Ogni regione ha la sua versione del pollo alla cacciatora. Chi utilizza l’acqua anziché il vino, chi aggiunge più carote, chi ne mette solo un po’. Il risultato finale è sempre un mix di gusto e sapori.
Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto leggero ed economico, molto semplice da preparare, una ricetta povera di origine toscana che nulla ha da invidiare ai piatti più elaborati. Fate scorta di pane, perché il sughetto del pollo sarà irresistibile.
Andiamo a scoprire insieme come prepararlo.
Pollo alla cacciatora
Ingredienti
- 1 pollo da circa 1/1,2 kg
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla dorata
- 300 gr. pomodori pelati
- 1 ciuffo prezzemolo
- 1 rametto rosmarino
- 1 bicchiere vino rosso
- sale e olio q.b.
Preparazione
Per preparare il pollo alla cacciatora, tritare, innanzitutto, sedano, carota e cipolla e tagliare il pollo a pezzi, separando cosce, petto e ali. In una padella, versare un cucchiaio d’olio e porre i pezzi di pollo, cominciando sempre dal lato della pelle. Farli rosolare cinque minuti circa, quindi unire il trito di verdure,il sale e un rametto di rosmarino, facendo insaporire per altri cinque minuti. Trascorso questo tempo, sfumare con il vino rosso, lasciando evaporare l’alcool. Dopodiché, eliminare il rametto di rosmarino ed unire i pomodori pelati, tagliati a pezzi. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere, a fiamma bassa, per una mezz’ora circa. il pollo sarà pronto quando la carne si staccherà facilmente dalle ossa. A fine cottura, spolverizzare con abbondante prezzemolo e servire.