Quando si pensa alla Liguria non si può non immaginare una passeggiata sul lungomare gustando una deliziosa focaccia al formaggio. Quella che vi proponiamo oggi è la focaccia tipica di Recco, cittadina della riviera ligure di Levante.
La focaccia di Recco esiste, probabilmente, sin dalla Terza Crociata: si narra infatti che i crociati liguri avessero gustato una focaccia di semola e giuncata, cioè la focaccia col formaggio ( a fugassa cö formaggio, in ligure).
Oggi la focaccia è uno degli street food più amati, dai liguri e non solo.
Scopriamo insieme come prepararla.
Ingredienti
- 500 gr. farina 00
- 250 ml. acqua
- 40 ml. olio extravergine di oliva
- 500 gr. crescenza
- q. b. sale
Preparazione
Per preparare la focaccia col formaggio, in un recipiente versare gli ingredienti liquidi, acqua e olio, e un pizzico di sale fino. Disporre la farina a fontana e versarvi, pian piano, il composto di olio, acqua e sale. Iniziare ad impastare, fino a che i liquidi non siano assorbiti completamente nell’impasto. Lavorare l’impasto per 10 minuti circa, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo per un paio d’ore. Trascorse le 2 ore, ungere una teglia con un po’ d’olio e dividere l’impasto in due parti. Iniziare a stenderne una e posizionarla sulla teglia. Una volta foderata la teglia, farcire la focaccia con la crescenza (o lo stracchino, se si preferisce). Quindi stendere l’altra metà dell’impasto e ricoprire la focaccia con il formaggio. Richiudere bene i bordi e spennellare la superficie con olio e sale. Cuocere in forno statico, preriscaldato, a 250° per 15 minuti. Sfornare e servire la focaccia ben calda.